Musica 432hz


Un disco d'oro puó essere mixato tutto In The Box?

Innanzitutto partiamo dalla definizione: mixare In The Box significa processare tutti i file audio in digitale tramite una Digital Audio Workstation (come ad esempio Avid Pro Tools o Apple Logic Pro), senza mai passare il segnale in uno strumento analogico. Insomma, non si usa un banco come un SSL o un Neve (valore di mercato per 48 canali circa 80k) ma semplicemente un PC (prezzo del nuovo a partire da 1k).













Postazione di produzione In The Box

Alcuni brani famosi mixati ITB? Happy di Pharrell Williams, Request Line dei Blackeyed Peas ft. Macy Gray, Alabo di Enrique Iglesias, Miss Independent di Kelly Clarkson.










Nella storia della discografia sono diversi i grandi fonici che hanno svolto lavori destinati al mainstream completamente In The Box, uno fra tutti il Sig. Andrew Scheps che, durante un intervista a Pensado’s Place (#218), dichiara di lavorare ormai 100% in questa modalità, soprattutto per la sua versatilità a fronte di modifiche post-mix finale.

[Esatto.. esiste una fine del mix, ed esiste un mix post mix finale, come se schiarire leggermente un tom portasse al Disco d’Oro.]












Quali sono i vantaggi del mix In The Box ?

1- Velocità di Recall. I clienti, come appena anticipato, richiedono spesso modifiche e revisioni successive alla chiusura del mix. Soddisfare queste richieste diventa scomodo per chi lavora in analogico: un banco tiene in memoria le impostazioni dei setup, ma ripristinarle significa muovere un potenziometro alla volta finché, con precisione, tutto è tornato nella posizione salvata in precedenza. Insomma, su un banco con 48 canali, per circa 30 potenziometri per canale… non è semplice quanto cliccare “Apri -> Recenti” in una Workstation.












Solid State Logic console a 56 canali


2- Facilità di condivisione project. Una DAW (Digital Audio Workstation) permette a diverse persone di mettere mano alla stessa sessione in diverse fasi del lavoro, agendo sugli stessi plug-in e settaggi da postazioni di lavoro sparse ovunque per il mondo. Basta inviarsi il file del progetto. Così, ad esempio, è possibile far lavorare il miglior fonico di mastering sul proprio prodotto semplicemente inviandogli una mail con allegato.

3- Costanza. Le macchine analogiche, a differenza di quelle digitali, utilizzate in momenti diversi possono rispondere in modo diverso. Scheps, parlando di un’esperienza passata, dice: “…ci siamo accorti che i mix esportati nel pomeriggio presentavano alcune differenze rispetto agli stessi mix esportati la mattina. In quella zona di Los Angeles, in determinati orari, c’era qualcosa nella rete elettrica che causava una caduta di tensione e quindi le macchine analogiche suonavano peggio”. Pensate quando può essere sconveniente mantenere il banco fermo 5 ore per aspettare l’orario giusto per esportare!

La qualità dell’analogico è unica nel suo genere? Beh, parlando con Russell Cottier, Scheps ha palesato che ormai la qualità del processamento digitale ha sostanzialmente raggiunto quella dell’analogico. Vero o falso? Difficile contraddire proprio lui.

















Andrew Scheps al Punkerpad West Recording Studio


Bisogna comunque sottolineare che la gestione delle idee durante il mix analogico può essere trasferita sul digitale solo se si ha piena consapevolezza di ciò che portava ad essere efficace l’operazione fatta sull’analogico. Per essere più chiari: se sul banco analogico è possibile saturare leggermente un suono per renderlo più ricco spingendo il gain, lo stesso si può fare in digitale, ma solo se si conosce il procedimento in grado di replicare fedelmente il risultato. Insomma non tutte le distorsioni sono uguali, ci sono dei principi alla base che vanno rispettati, sia che si lavori su un banco che su un controller.












Softube Console 1 – Punto di incontro tra Workflow analogico e flessibilità digitale


Apriamo una parentesi veloce:  un tempo i fonici facevano passare i suoni all’interno di molte macchine connesse tra loro che formavano la catena di processamento (compressori, EQ etc). Il problema principale con cui dovevano interfacciarsi era il rumore di fondo (in gergo “fruscio”), presente sia nella catena di registrazione che nella riproduzione del nastro su cui si effettuava l’incisione. Ciò implicava che manipolare il timbro o la dinamica del segnale proveniente dal supporto magnetico avrebbe rischiato di accentuare maggiormente il rumore di fondo presente nel segnale stesso (insomma, per quanto tu lo possa coprire col bianchetto, un errore di scrittura su un foglio bianco si vedrà sempre, e se esageri col bianchetto finirà  per vedersi ancora di più). Nonostante la tecnologia attuale abbia ridotto notevolmente il problema, la maggior parte dei fonici, ancora oggi, ritiene che buona parte del lavoro debba essere fatto durante la registrazione, per creare e raggiungere fin da subito il suono desiderato e affrontare il processo di mix partendo già dai giusti presupposti, senza bisogno di compromessi.

Di sicuro uno dei vantaggi dell’analogico è che avendo davanti un gruppo di fader e potenziometri sempre pronti all’uso e sempre disposti nello stessa modo, il lavoro è immediato e veloce. È impossibile essere così immediati anche in digitale, ma ci sono degli escamotage che permettono di velocizzare il workflow per essere ugualmente efficienti, ad esempio: nominare e colorare le tracce, ordinarle sempre allo stesso modo per individuarle immediatamente nella sessione, preparare dei template per il routing che permettano di avere assegnato agli stessi bus sempre l’effetto o il processamento corrispondente ed infine usare gli shortcut.




















Sessione di Logic Pro X


Insomma, lavorare bene (e fare il Disco d’Oro ovviamente) In The Box è possibile ed alla luce dei passi da gigante fatti dalla tecnologia negli ultimi anni possiamo dire che scegliere l’analogico piuttosto che il digitale è per lo più una scelta di stile. In entrambi i casi bisogna comunque adottare qualche accorgimento proveniente dal secolo scorso che conserva fedelmente la sua efficacia, ed avere una grande consapevolezza di ciò che si sta maneggiando.  Di sicuro un ruolo importante lo ricopre l’idea che sta alla base di ogni prodotto, unitamente alla capacità e competenza del fonico di ottenere quello che vuole con i propri strumenti, in modo da soddisfare a pieno qualsiasi esigenza artistica.

Home

Home

Home Studio